L’INFRASTRUTTURA DEL PLUSVALORE
La complessa rete della Logistica, la moltiplicazione dei suoi snodi e interconnessioni (hub & spoke), è il punto di vista privilegiato per osservare i nuovi processi di creazione di valore e le forme conflittuali capaci di turbare il discorso lineare e pacificato della globalizzazione. Nel contesto dell’era digitale, la dimensione della globalizzazione e quella metropolitana pongono delle sfide alla nostra percezione del tempo e dello spazio, che sempre più si allontana da una dimensione individuale. Per ritrovarla, occorre andare alle radici della creazione di plusvalore e seguirne il percorso fino ai limiti in cui si manifestano contraddizioni e conflitti.
Laboratorio
Logistica, Città-Hub e Porti: l’intreccio e i suoi rischi
Studio Roma Atelier
via Liguria 20, Roma
La complessa rete della Logistica, la moltiplicazione dei suoi snodi e interconnessioni (hub & spoke), è il punto di vista privilegiato per osservare i nuovi processi di creazione di valore e le forme conflittuali capaci di turbare il discorso lineare e pacificato della globalizzazione. Nel contesto dell’era digitale, la dimensione della globalizzazione e quella metropolitana pongono delle sfide alla nostra percezione del tempo e dello spazio, che sempre più si allontana da una dimensione individuale. Per ritrovarla, occorre andare alle radici della creazione di plusvalore e seguirne il percorso fino ai limiti in cui si manifestano contraddizioni e conflitti.
Con Sergio Bologna, Giairo Daghini, Helmut Holzapfel, Barbara Trincone.
Programma:
Martedì 16 febbraio
Dalla rivoluzione del container all’informatizzazione del lavoro, dalla riduzione dei costi di trasporto alla trasformazione delle città in aree operative della supply chain, questa giornata di laboratorio a più voci si concentra sulle infrastrutture globali che gestiscono le reti, i flussi di informazioni e lo smistamento delle merci.
H. 10,00 – 13,00
Sergio Bologna
La creazione di plusvalore nella logistica
Giairo Daghini
Flussi metropolitani e soggettività individuali
Helmut Holzapfel
Che cosa è l’uso? Effetti della produzione del plusvalore
Barbara Trincone
La logistica del trasporto merci nello spazio urbano
H. 15,00
Open Studio
H. 17,00
Conclusioni
H. 18,00
Proiezione del documentario
Gli uomini del porto, 1995, 64’ (Svizzera / Francia)
di Alain Tanner
v.o. italiano/francese, sottotitoli in inglese
con Giairo Daghini e Sergio Bologna
Mercoledì 17 febbraio
Presentazione del programma di visita alle infrastrutture e alle professionalità del porto di Genova, centro logistico e terminale dei grandi flussi oceanici del traffico marittimo: la governance, i sistemi di controllo remoto del traffico, le tecnologie, il lavoro flessibile, l’economia portuale ed il rapporto con la città metropolitana, lo sguardo dal mare.
H. 10,00
Open Studio
H. 13,00
Conclusioni
.
Ricerca sul campo
Il fronte del porto
Genova
Genova è il più grande porto italiano, l’ingresso per le regioni del nord e di quelle del sud Europa. È la destinazione finale delle merci provenienti da tutto il mondo che si muovono lungo le linee di commercio con l’Asia, il Medio Oriente, gli Stati Uniti e il Sud America. Un ingresso velocizzato dalla tecnica di pre-clearing, che accelera le procedure di dogana e riduce la congestione del porto.
Allo stesso tempo, Genova è il luogo a più alta concentrazione di sapere specializzato dell’economia marittima. Qua, forza lavoro qualificata, flessibile e puntuale carica e scarica quotidianamente navi container, navi da crociera e navi-traghetto pronte a salpare. Il porto di Genova è caratterizzato dall’alta volatilità del prezzi del mercato globale e dalla pratica della “flag convenience” introdotta per ridurre i costi di gestione e evitare le regolazioni legate al paese nazione degli armatori. Questo porto è anche un confine, una dogana transnazionale e un’infrastruttura da studiare nella produzione odierna di plusvalore.
Questa ricerca sul campo promuove numerosi incontri con agenti marittimi, spedizionieri, trasportatori, operatori economici, portuali, ufficiali di controllo del traffico marittimo per esplorare l’organizzazione del lavoro e la storia dell’economia del porto. Una visita sul campo, organizzata con Sergio Bologna, per studiare le tracce e i cambiamenti nel commercio e nelle professioni dovuti alle continue evoluzioni della tecnologia, della costruzione di navi giganti e degli avventurieri della finanza.
Programma
Lunedì, 22 febbraio
9.00 Incontro con l’Ammiraglio Giovanni Pettorino nella sede dell’Autorità Portuale di Palazzo San Giorgio
9.30 Visita alla Capitaneria di Porto
10.30 Visita in barca del porto e del sito di smantellamento del relitto della Costa Concordia
14.30 Incontro e intervista con gli agenti marittimi
Martedì, 23 febbraio
10.00 Visita al Voltri Terminal Europa VTE
13.00 Pranzo alla mensa della Compagnia Unica Lavoratori del Porto
14.30 Incontro e intervista con i Camalli del porto